-
Cacio Auguri
Unit: 600 grIl Cacio Auguri è uno dei formaggi più rappresentativi della tradizione casearia della Puglia. A pasta filata, dalla forma di Babbo Natale forgiata a mano.
-
Cacio Nerone di Puglia
Unit: KgProdotto esclusivamente con latte controllato e selezionato, ha un sapore aromatico, piacevole,
che si fonde in bocca. La sua affinatura prolungata e naturale esalta la piacevole e delicata piccantezza, unita ad un’unica “scioglievolezza” -
Cacio Pandoro
Unit: KgIl Cacio Pandoro è uno dei formaggi più rappresentativi della tradizione casearia della Puglia. A pasta filata, dalla forma di pandoro forgiata a mano.
-
Caciocavallo al Montepulciano d’Abruzzo D.O.C.
Unit: KgCaratteristico formaggio pugliese a pasta filata semicotta prodotto da latte vaccino con aggiunta di caglio, sale
-
Caciocavallo Giovane
Unit: KgBianco o Affumicato. Il Caciocavallo è uno dei formaggi più rappresentativi della tradizione casearia della Puglia. A pasta filata, dalla tipica forma a fiasco ancora forgiata a mano
-
Caciocavallo Pugliese Affumicato
Unit: KgCaratteristico formaggio pugliese a pasta filata semicotta prodotto da latte vaccino con aggiunta di caglio, sale
-
Caciocavallo Pugliese di Cantina
Unit: KgGrazie alla naturale umidità si ottiene un formaggio dalla pasta morbida e profumata.
La crosta, non trattata, accoglie le sfumature tipiche delle maturazioni in cantina. -
Caciocavallo Silano D.O.P.
Unit: KgIl Caciocavallo Silano è senza dubbio fra i più antichi formaggi a pastafilata del Mezzogiorno d’Italia. Nel 1996 ha ricevuto il riconoscimento dellaDenominazione di Origine Protetta. Il marchio a fuoco, raffigurante un pino, ne attesta l’autenticità.
Per tutelarne la produzione è nato il Consorzio di Tutela Formaggio Caciocavallo Silano. Per produrre un Kg di “Caciocavallo Silano” occorrono circa dieci litri di latte fresco, che permettono di ottenere un prodotto dagli alti valori nutritivi. Il latte utilizzato dalla nostra azienda per la produzione di questo meraviglioso formaggio è frutto di una attenta classificazione e ricerca delle migliori produzioni zootecniche locali. Le forme vengono legate a coppia con appositi legacci e sospese con delle pertiche per la stagionatura. La crosta è sottile, liscia, di marcato colore paglierino.
La pasta è omogenea e compatta con un sapore aromatico, piacevole,
molto delicato e tendenzialmente dolce quando il formaggio è giovane fino a divenire piccante a maturazione avanzata. -